Secondo Piano Sottomano/Desk Pad
Prezzo di listino € 170,00, hai risparmiato € 49,00
Descrizione
Secondo Piano Sottomano/Desk Pad di Giulio Iacchetti Danese Milano | Accessori ufficio, desk pad, servizio da tavolo, scrivania, in grafene, antibatterico
Secondo Piano Sottomano/Desk Pad by Giulio Iacchetti per Danese Milano è un sottomano desk pad di design realizzato con un rivestimento in materiale sintetico arricchito con grafene fornito da Directa Plus, che rende la superficie antibatterica al 99%. È uno spazio personale operativo e mobile in grado di adattarsi ad ogni momento e ad ogni spazio. Si può muoverlo attraverso una comoda maniglia che consente anche di appenderlo (appenderli, in caso di più sottomano) al gancio dedicato da fissare al muro. Aggiorna un oggetto del nostro immaginario comune ad un’interpretazione flessibile del mondo del lavoro che si sposta anche negli spazi di vita. È un sottomano che tratteggia ed evidenzia lo spazio individuale sul piano di lavoro con una superficie igienizzata.
Tutti i nostri articoli sono 100% originali e prodotti direttamente dalla Danese Milano.
La loro autenticità è certificata dal codice QR presente all’esterno del packaging originale o dal certificato disponibile all'interno del packaging che identifica l'anno di produzione ed il nr. di produzione/controllo qualità.
Contattaci per una verifica di Pronta Consegna
PROPRIETÀ ANTIBATTERICHE
Il Graphene Plus applicato al tessuto sintetico ne assicura proprietà antibatteriche, antivirali e antifungine. Aggiunge resistenza all’abrasione e conducibilità termica. Graphene Plus è certificato per l’assenza di impatti dei propri
materiali sui sistemi biologici. È prodotto in modo sostenibile, con un processo water-based che non utilizza solventi o altri agenti chimici.
MATERIALI
Micro fibra spalmata con grafene, fondo antiscivolo, interno in cartone vegetale. Supporto parete in metallo verniciato a polvere con cover magnetica
Giulio Iacchetti, industrial designer dal 1992, progetta per diversi marchi, tra cui Abet Laminati, Alessi, Danese, Elica, Foscarini, Globo Ceramiche, Jannelli&Volpi, Hastens, Magis, Meritalia, Moleskine, Pandora design. Tra i suoi caratteri distintivi c’è la ricerca e la definizione di nuove tipologie oggettuali come il Moscardino, posata multiuso biodegradabile, disegnata con Matteo Ragni per Pandora design e premiata nel 2001 con il Compasso d’Oro. Nel 2009 è stato insignito del Premio dei Premi per l’innovazione conferitogli dal Presidente della Repubblica Italiana per il progetto Eureka Coop, con cui ha portato il design nella grande distribuzione organizzata. Nel maggio 2009 la Triennale di Milano ha ospitato una sua mostra personale intitolata “Giulio Iacchetti. Oggetti disobbedienti”. Da sempre attento all’evoluzione del rapporto tra realtà artigiana e design, nel novembre 2012 lancia Internoitaliano, la “fabbrica diffusa” fatta di tanti laboratori artigiani con i quali firma e produce arredi e complementi ispirati al fare e al modo di abitare italiani. Parallelamente ha portato avanti la sua personale ricerca verso nuovi temi di progetto come quello della croce da cui è nata la mostra Cruciale, tenutasi al Museo Diocesano di Milano, nella Basilica di Santo Stefano Rotondo a Roma e al Castello di Lombardia a Enna.
Specifiche
Codice |
DGI2715A80 |
Materiale |
Grafene |
Larghezza |
60 |
Profondità |
43 |
Altezza |
0,5 |
Da interno |
Sì |
Da esterno |
No |